Acquista il tuo biglietto

Reunion sulla Olympia delle Tofane per le protagoniste di trent'anni di velocità

Il 20 e 21 gennaio, in occasione dell'appuntamento con la Coppa del Mondo femminile, Renate Götschl, Anja Pärson e tante altre atlete che hanno fatto la storia dell'evento ampezzano saranno premiate da Fondazione Cortina

Data:04.01.2023

Il 2023 che sta iniziando in queste ore costituirà per Cortina Ski World Cup un anno di suggestione unica. Spegniamo infatti 30 candeline.

Dal 1993, quella di Cortina è divenuta tappa fissa della Coppa del mondo, un appuntamento nel quale la velocità è protagonista assoluta. La Coppa era già approdata nella Conca negli anni Settanta, senza però avere la continuità che ci sarebbe stata a partire dal 9 gennaio 1993, la data che ha segnato l’inizio di Cortina … Queen of Speed, Cortina capitale mondiale della velocità.

Per festeggiare i 30 anni di una storia che è divenuta sempre più appassionanteci sarà un rendez-vous con le protagoniste di questa storia. Si riannoderanno così ai piedi delle Tofane i fili di un’avventura coinvolgente.

Ha già dato conferma della propria presenza Renate Götschl, la campionessa austriaca che a Cortina si è imposta ben dieci volte: in superG nel 1999, nel 2003, nel 2004, due volte nel 2005, in discesa nel 2002, nel 2003, nel 2005, nel 2006 e nel 2007. Con la fuoriclasse di Judenburg ci sarà anche la svedese Anja Pärson, a segno sull’Olympia in due occasioni: nel 2003 in gigante, nel 2006 in superG.

Saranno presenti anche le azzurre Karen Puzter, vincitrice del gigante del 2007, Hanna Schnarf, seconda nel superG del 2018 alle spalle dell’elvetica Lara Gut, e Verena Stuffer che proprio a Cortina ha esordito in Coppa del mondo e a Cortina ha ottenuto il suo miglior piazzamento in Coppa, un quarto posto nel superG del 2014, dietro Lara Gut, Tina Weirather e Maria Riesch.

Oltre a queste quattro atlete, attendiamo conferma per altre presenza nei prossimi giorni. Con loro, rivivremo le emozioni di un evento nella serata di venerdì 20 gennaio, in piazza Dibona, in occasione dell’estrazione dei pettorali della discesa.

In occasione della ricorrenza dei trent’anni, oltre alle campionesse che ci hanno fatto emozionare sull’Olympia, avremo come ospiti anche alcuni uomini che hanno fatto grande la Coppa del mondo e lo sport ampezzano: l’organizzatore Enrico Valle, instancabile anima e motore dell’Associazione Permanente Coppa del Mondo, i campioni dello sci alpino Bruno Alberti, protagonista ai Giochi di Squaw Valley 1960 e Innsbruck 1964, Giovanni Dibona, altro grande protagonista degli anni Cinquanta e Sessanta, Kristian Ghedina, che proprio sulla Olympia delle Tofane vinse la sua prima gara di Coppa nel 1990, e un altro campione dello sci alpino, ma anche grande bobbista, bronzo alle Olimpiadi di Innsbruck 1964, Gildo Siorpaes.

lista news


What's New!

Eventi
Gli atleti tornano in piazza Dibona per incontrare i propri tifosi
leggi tutto
 - 
L'intrattenimento esclusivo firmato Fondazione Cortina
leggi tutto
 - 
Anche la musica sarà protagonista alla finish area di Rumerlo
leggi tutto
Sono cinquemila gli anni che sono serviti per iniziare a controllare le scivolate sulla neve con semplici assi di legno: lo raccontano Matteo Pacor e Stefano Vegliani.
leggi tutto

Countdown to the event

days
hours
mins
secs
archivio Eventi
Main Sponsors
Sponsor tecnici e di localitá:



Con il Patrocinio e il contributo di:

Cortina Ski World Cup
mail: info@cortinaskiworldcup.com
Follow us on...
© 2021 Fondazione Cortina
Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore. Tutti i diritti sui contenuti del sito sono riservati ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale del materiale originale contenuto in questo sito sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

Impressum | Privacy policy
Powered by   Iquii